In questo caso l'impianto elettrico è stato modificato ed è stata installata una presa per l'alimentazione di una grossa stufa elettrica.
La scorretta installazione della presa sulla scatola di derivazione e il grosso carico collegato sulla stessa hanno causato il surriscaldamento della giunzione, il malfunzionamento dell'interruttore differenziale e la piccola sezione dei cavi che alimenta gli utilizzatori posti nel garage è stata fatale.
Questa particolare condizione non ha dato origine ad un corto circuito netto, facendo si che l'interruttore a protezione della linea di alimentazione del garage non sia stato in grado di riconoscere il guasto, permettendo all'isolante di sciogliersi.
L'incendio è inoltre stato invigorito dal cortocircuito che si è instaurato nella scatola di derivazione.
Il proprietario accortosi dell'inizio dell'incendio ha tolto tensione all'impianto elettrico e ha proceduto allo spegnimento del focolare.
In questo caso il corretto funzionamento dell'interruttore differenziale avrebbe individuato la dispersione di corrente verso l'impianto di terra interrompendo l'alimentazione al principio di incendio.
Pertanto si sono verificate le seguenti situazioni:
- modifica all'impianto effettuata in modo superficiale
- assorbimento superiore alla portata della linea
- surriscaldamento della connessione
- mancato funzionamento delle protezioni.
Come evidenziato sono da evitare le modifiche avventate e il sovraccarico delle linee elettriche.
Si consiglia inoltre di verificare il corretto funzionamento della protezione differenziale premendo il tasto di test una volta al mese.